Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Bari a Igoumenitsa, in Grecia. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Bari – Igoumenitsa:
Informazioni principali sui traghetti Bari Igoumenitsa
Bari e Igoumenitsa: le città portuali
Bari, città capoluogo della regione pugliese, offre scorci di antiche basiliche e architetture, in un contesto frizzante dominato dal mare e dalla vita portuale. Il suo Porto è infatti considerato tradizionalmente la porta d’Europa verso la Penisola Balcanica e il Medio Oriente: essendo uno dei maggiori porti affacciati sul mar Adriatico e svolgendo l’importante ruolo di scalo multifunzionale, gestisce ogni anno più di 50 mila auto e camper in transito e circa 2 milioni di passeggeri, 650 mila dei quali sono passeggeri di crociera. L’area portuale pertanto dispone di due zone, una per il traffico commerciale, passeggeri e crocieristico, e l’altra per yacht, piccole imbarcazioni private e attività di pesca.
Igoumenitsa, parallelamente, è una fiorente città greca che si trova lungo la costa occidentale del Paese: di antiche origini, era conosciuta come Titani nel IV secolo a.C., prima di essere conquistata dai Romani nel II secolo a.C. Il suo Porto è situato nella parte meridionale della città e offre collegamenti diretti con altre meravigliose località elleniche, come Cefalonia, Zante, Paxi, Patrasso e Corfù.
Entrambe le aree portuali delle due città offrono molti servizi necessari ai passeggeri, come reti Wi-Fi, ampie e comode sale d’attesa e una stazione marittima che ospita anche bar e servizi di ristorazione. Per quanto riguarda Bari, inoltre, la città vicina agli imbarchi offre parcheggi auto custoditi e gratuiti, servizio bancomat, market e negozi. Una fitta rete di comunicazioni collega entrambe alle zone interne delle città, mediante efficienti linee di autobus e, naturalmente, servizi taxi.
Quali sono le compagnie che servono la tratta Bari-Igoumenitsa?
Se prima la tratta Bari-Igoumenitsa veniva coperta anche dalla compagnia Grandi Navi Veloci, oggi è gestita da due diverse compagnie di navigazione: la Ventouris Ferries, che offre collegamenti sei volte a settimana con corse di una durata di circa 12 ore e 30 minuti, e la Anek Superfast, che copre la tratta fino a otto volte a settimana, con una durata minore, di circa 9 ore 30 minuti. Pertanto, il servizio offerto è di quattordici corse a settimana.
Ventouris Ferries, fondata nel 1976, è stata fin dall’inizio attiva nel settore del trasporto di passeggeri e veicoli e oggi si afferma come una delle principali compagnie nella tratta Italia-Grecia e Italia-Albania. I traghetti utilizzati per raggiungere Igoumenitsa partendo da Bari sono due: F/B Bari e F/B Rigel I. Di dimensioni simili, con il primo maggiore del secondo (130 metri di lunghezza contro 122 metri), possono ospitare 1120 passeggeri e 330 veicoli.
Anek Superfast è una compagnia di navigazione nata dall’unione tra due dei principali operatori navali del Mar Adriatico: Anek Lines e Superfast Ferries. I traghetti utilizzati nella tratta Bari-Igoumenitsa sono Superfast I e Superfast II. Le due sono navi gemelle, entrambe di 199 metri, costruite nel 2008 e con una capacità di 938 passeggeri, per un totale di 102 cabine.
Che servizi si possono trovare a bordo dei traghetti?
I servizi offerti dalla Ventouris Ferries si differenziano in base ai due traghetti utilizzati: la F/B Rigel I consentirà ai propri visitatori di pranzare in una comoda area Self Service o di rilassarsi nel Ristorante di bordo, più lussuoso e confortevole. Caffetterie e Bar sono dislocati sulla nave per offrire snack veloci e gustosi, a tutte le ore del giorno. È possibile anche acquistare articoli a prezzi scontati nello Shop Duty-Free e accedere alla rete internet WiFi. La F/B Bari propone gli stessi servizi ai propri passeggeri, con l’esclusione del Ristorante, compensato da un Self Service di maggiori dimensioni.
Oltre alla zona Self Service, che garantisce che tutti gli ingredienti usati per preparare i piatti vengono dall’isola di Creta, e al Ristorante à la carte, Anek Ferries garantisce anche un’area ospedaliera e una farmacia, sportelli per il prelievo automatico di denaro contante, sale Casino dove giocare con la fortuna, e una zona Playground per i bambini.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
Cosa vedere a Igoumenitsa?
Igoumenitsa è una città portuale situata nella Grecia occidentale, nella regione dell’Epirus. La città si trova sulla costa adriatica del paese, vicino al confine con l’Albania, ed è un importante punto di transito per le isole della Grecia occidentale.
Ci sono alcune attrazioni turistiche interessanti a Igoumenitsa:
- Il Porto Commerciale: Il porto di Igoumenitsa è uno dei principali porti commerciali della Grecia. E’ possibile fare una passeggiata lungo la banchina del porto per ammirare le navi in arrivo e in partenza.
- Il Castello di Igoumenitsa: Il castello di Igoumenitsa è una fortezza medievale situata su un’altura che domina la città. Il castello venne costruito dai Normanni nel 12th secolo e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
- Il Museo delle Tradizioni: Il Museo delle Tradizioni di Igoumenitsa è dedicato alla storia e alle tradizioni locali. Il museo ospita una collezione di oggetti e reperti che rappresentano la vita quotidiana della popolazione locale a partire dall’antichità fino ai giorni nostri.
- Le Spiagge di Igoumenitsa: La zona di Igoumenitsa offre anche alcune belle spiagge sia lungo il litorale adriatico che lungo quello ionico. Le spiagge di sabbia fine e le acque cristalline del mare sono perfette per il nuoto, il sole e l’intrattenimento.
- Chiesa di San Vassilis : Chiesa greco ortodossa costruita nel 1869, offre una vista panoramica della città e del mare, inoltre è una costruzione storica di valore nella zona.
È possibile portare con se’ il proprio animale domestico?
Cabine e canili speciali sono previsti nei traghetti Anek Superfast per il massimo comfort dei vostri amici a quattro zampe. Per motivi di igiene, gli animali non sono ammessi nelle cabine che non siano Pet Cabin, nei bar, nei ristoranti, nei veicoli e in tutti gli spazi interni alla nave. A spasso sul ponte aperto, devono essere sempre accompagnati, tenuti al guinzaglio e portare la museruola. Sono esclusi da queste limitazioni gli animali che accompagnano i passeggeri con esigenze particolari, purché in possesso di relativo certificato. I proprietari sono pregati di portare con sé un valido libretto sanitario e dell’EU Pet Passport. La vaccinazione antirabbica in corso di validità è anche obbligatoria per cani, gatti e furetti.
Per quanto riguarda la Ventouris Ferries, per gli animali si paga un biglietto ridotto ed è obbligatorio rispettare le regole igienico-sanitarie imposte dall’ordinanza: necessari sono quindi l’iscrizione all’anagrafe canina con attestato, il certificato veterinario di buona salute, la profilassi antiparassitaria, il carnet delle vaccinazioni (compresa l’antirabbica) e l’EU Pet Passport. Gli animali dovranno viaggiare in appositi box e potranno sostare solo nelle zone esterne e se muniti di guinzaglio e museruola. Non sono previste cabine Pet friendly.
Come funziona l’imbarco veicoli?
Entrambi i traghetti della Anek Superfast (Superfast I e Superfast II) possono portare fino a 170 veicoli ciascuno. Controllate sempre di aver scelto la categoria corrispondente alla vostra vettura in fase di acquisto, altrimenti perderete il diritto di imbarco. Le categorie sono tredici, per veicoli o carrelli fino a 10 metri di lunghezza, camper, caravan, moticicli e biciclette. Per motivi di sicurezza, presentatevi con il serbatoio vuoto se imbarcate un’auto alimentata a metano o gpl.
Anche l’imbarco veicoli operato dalla Ventouris Ferries dispone di una suddivisione in categorie per lunghezza. In particolare, autisti di vetture commerciali, in particolar modo camion, hanno diritto a un posto letto gratuito in cabina. Per tutti i passeggeri non sarà possibile accedere agli oggetti di valore collocati nelle autovetture durante il viaggio, dal momento che dopo la partenza della nave, è vietato l’ingresso nell’area del garage. Si consiglia infine di presentarsi all’ufficio portuale per il check-in almeno 2 ore prima della partenza.
Altre informazioni utili per la tratta
Per concludere, per quanto riguarda la Ventouris Ferries è interessante sottolineare i suoi sconti, validi tutto l’anno, come quello del 30% offerto sui biglietti di ritorno, applicabile solo in caso di acquisto simultaneo di biglietti andata e ritorno e a prescindere dal porto di ritorno scelto. Inoltre, i bambini da 4 a 12 anni viaggiano con il 50% di sconto sulla tariffa netta (sempre per l’intera tratta andata e ritorno), e i bambini fino a 4 anni, che non occupano un posto letto viaggiano gratis.
Ora che avete raccolto le informazioni più importanti, non vi resta che verificare le disponibilità su questo sito e prenotare il vostro biglietto. Buon viaggio!